Il primo passo per allontanare lo stress dal nostro corpo e soprattutto dalla nostra mente è la consapevolezza del potere della mente stessa. Con la tecnica della VISUALIZZAZIONE, grazie alle risorse racchiuse nell’inconscio, insieme con la creatività, possiamo superare gli effetti negativi dello stress. Il principio su cui si fonda la metodica è quello secondo cui ogni immagine creata dalla mente agisce in modo diretto sul corpo, producendo definite reazioni. Mai sottovalutare la forza del pensiero.
È dimostrato infatti che, immaginare una cosa o un momento, mette il nostro corpo nelle condizioni di avere una reazione. Vi faccio un semplice esempio. Provate a immaginare di mangiare il vostro piatto preferito, dolce o salato che sia, aumenterà comunque la vostra salivazione la cosiddetta “acquolina in bocca”.
Avere la consapevolezza dell’incredibile potere che l’immagine, creata dalla mente esercita sul nostro fisico è il primo passo per attuare in modo produttivo la Visualizzazione. Il modo migliore per fronteggiare nell’immediatezza uno “stressor”.
Anche per il metodo della Visualizzazione ci vuole allenamento. Per poter attuare la metodica in modo completo e corretto.
Facciamo un esercizio insieme. Chiudete gli occhi. Immaginate il mare … in tutta la sua potenza e maestosità. Adesso la sua profondità, il suo orizzonte e le sue onde che v’incontrano e vi scontrano mentre lo attraversate. Adesso sentite il profumo che si scatena dal suo movimento. Isolate la mente da tutto quello che vi circonda e proiettatevi in questo mare fatto di suoni e sensazioni.
Ricorrere alla tecnica della Visualizzazione implica semplicemente l’abitudine di richiamare alla mente immagini piacevoli, ogni qualvolta che si presenta una situazione di stress esterna.
Se siete in fila da un’ora alla posta o siete in preda al panico per un colloquio di lavoro, basta rendersi protagonisti della propria immaginazione, creando situazioni di felicità e benessere.
Questo metodo antistress, aiuta inoltre ad amplificare la nostra autostima, aumentando la capacità di affrontare situazioni che mettono alla prova l’equilibrio psico-emotivo.
Fonti: Viversani & Belli – pixabay.com