L’8 marzo è la giornata internazionale della donna, ricorrenza che celebra la lotta per i diritti e per l’emancipazione delle donne, portando l’attenzione sull’uguaglianza di genere, diritti riproduttivi, violenza e abusi contro le donne.
Alcune tradizioni sull’origine dell’8 marzo fanno riferimento a repressioni di manifestazioni di operaie avvenute negli Stati Uniti nel 1857. Frequentemente viene citato un drammatico incidente accaduto a New York nel 1908, quando alcune operaie di una fabbrica di camicie, chiuse nello stabilimento dal padrone per impedire loro di scioperare, avrebbero perso la vita a causa di un incendio. In quel periodo, è vero, di incendi drammatici nelle fabbriche tessili americane ve ne sono stati, e molte operaie vi hanno perso la vita, ma su questo episodio in particolare non vi sono riscontri storici che ne certifichino la veridicità.
In Italia, simbolo della ricorrenza, è la mimosa, fiore che viene associato a valori positivi come la libertà, l’uguaglianza, la rinascita, la gioia e l’affetto.
Proprio per ricordare quest’evenienza oggi, 8 Marzo 2023, presso Piazza università, a tiolo gratuito, dalle 10.30 in poi sarà possibile assistere alla mostra “Storia, documenti e immagini del femminismo in Italia dal 1965 al 2005”
Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_internazionale_della_donna